• Scegli il tuo paese / lingua

Carrello

0 prod. 0,00 €

My Cart -

0 prod.
Categorie
Emulsione serigrafica universale QLT pronta all'uso

QLT 1 Kg - Emulsione Pronta all'uso

Codice prodotto: 2411

A Magazzino: 14


Emulsione Serigrafica MOLTO RAPIDA.
Adatta per incidere anche senza luce UV.
Adatta per ink plastisol e a base solvente.
Consente limitate tirature con ink a base acqua.

Iva Escl.: 31,50 € Iva Incl.: 38,43 €
Qtà:

Pubblica Amministrazione.

Questo articolo è disponibile per Scuole, Accademie e PA, anche tramite MEPA. Leggi qui come procedere.

Dubbi o domande sul Prodotto?
Consulta le nostre risposte alle domande frequenti

SCARICA LA SCHEDA TECNICA >>>



- A cosa serve questa emulsione?

L'emulsione universale QLT è particolarmente adatta ad incidere telai su cui si andranno ad utilizzare inchiostri Plastisol e a Solvente.
Per quanto riguarda la stampa con inchiostri ad acqua, abbiamo testato una durata massima di circa 200 stampe.
Si tratta comunque di un tipo di Emulsione Serigrafica Universale, per qualsiasi tipo di inchiostro. 

- È necessario aggiungere Diazo?
No, per questo tipo di emulsione non è necessario l'aggiunta del Diazo.
Si tratta infatti di una emulsione già pronta all'uso.
Se si conserva a 5 gradi, in frigorifero, la durata arriva a 90 giorni.
La conservazione deve comunque avvenire al buio e in una confezione sigillata.

- Con quale strippaggio si lava?
Questo tipo di emulsione si lava dal telaio in modo efficace con lo Strippaggio Emulsione Liquido di Quasar.

- Con quale luce si incide il telaio?
L'emulsione QLT si incide sia con luce bianca, sia con luce UV

Per tutte le informazioni sui tipi di emulsione e sul loro utilizzo, visita il nostro blog dedicato alle emulsioni serigrafiche.

materiale serigrafia

Domande sul prodotto

Domanda su QLT 1 Kg - Emulsione Pronta all'uso

Ordina per Descending
(6)
  • Domanda di Laura, il 04/02/2019 11:47
    • Quale è il limite dell'utilizzo di questa emulsione serigrafica pronta all'uso con gli inchiostri all'acqua?
    • L'emulsione QLT, usata con inchiostro a base acqua, resiste fino a circa 200 tirature.

      Per darle una resistenza senza limiti può catalizzare il telaio, dopo averlo esposto e sviluppato completamente, può usare questo catalizzatore: https://www.cplfabbrika.com/screen-chem-catalyst-1-lt.html

      Il prodotto è liquido e pronto all'uso: si stende con una spugna sulle due facce del telaio e si aspetta che asciughi.

      A prodotto asciutto sui telai con alta filatura (90 fili o superiori) si può passare con aria compressa sull'area del disegno, per eliminare l'eventuale prodotto che ottura le maglie.
      Ma si tratta soli di una precauzione in più.
  • Domanda di Filippo, il 05/04/2019 10:53
    • Quale è il metodo migliore di conservazione dell'emulsione QLT: a temperatura ambiente o meglio tenerla in frigo?
    • L'emulsione QLT si conserva a temperatura ambiente, in barattolo ben sigillato, per circa 18 mesi.
      Tenuta in frigo, a temperatura di 4-5°C (le emulsioni temono il gelo!) la sua durata si triplica.
  • Domanda di Andrea, il 05/04/2019 10:54
  • Domanda di Andrea, il 05/04/2019 10:55
    • Se utilizzo l'emulsione QLT, per quanto tempo e a che distanza deve essere esposta alla luce prodotta da una lampada alogena 400 watt?
    • È sempre estremamente difficile indicare un tempo di esposizione preciso e affidabile, poiché le variabili che determinano la corretta esposizione sono molte:
      - tipo di luce
      - tipo di emulsione
      - numero di fili della tela
      - spessore dell'emulsione stesa
      - distanza tra luce e telaio
      - temperatura ambiente

      A titolo del tutto indicativo, con la QLT, un ipotetico telaio a 55 fili e strato di emulsione sottile, distanza tra luce e telaio di 1,5 metri , può provare con una esposizione di 1 minuto e mezzo.
      Dal risultato che otterrà potrà modificare in più o in meno il tempo; le consiglio di non modificare mai la distanza di 1,5 metri tra telaio e luce.
  • Domanda di Nico Suez, il 02/07/2019 19:15
    • Ho 2 fari a LED con luce bianca o gialla da 36Q l'uno. Essendo Led, ovviamente i Watt non sono uguali a quelli alogeni.
      Quanto tempo è a quanta distanza devono stare dall'emulsione per incidere?
    • Purtroppo è difficile darle indicazioni precise: l'emulsione reagisce alla luce led diversamente rispetto alla tradizionale luce delle alogene e non c'è sperimentazione sull'argomento.
      La distanza ideale tra la luce e il telaio deve comunque essere, per qualsiasi tipo di luce, di un metro e mezzo.
      Non usi assolutamente la luce gialla per incidere un telaio: le emulsioni non sono sensibili alla luce gialla; non a caso la lampadina gialla si usa proprio come luce di sicurezza in camera oscura, per non fare indurire le emulsioni.

      Le consiglio di provare con una esposizione di 10 minuti e telaio a 55 fili/cm. (Ciò vale per l'emulsione QLT sensibile alla luce bianca)
      In base al risultato potrà aumentare o diminuire il tempo.
      Le segnalo un utilissimo Calcolatore di Esposizione https://www.cplfabbrika.com/calcolatore-di-esposizione.html . Consente di determinare il corretto tempo di esposizione con due soli tentativi.

      E, per conoscere meglio il processo di incisione del telaio, il piccolo manuale "La preparazione del telaio serigrafico in 9 mosse" in vendita su Amazon: https://amzn.to/2XAh9SC
  • Domanda di Claudio, il 08/07/2019 11:32
    • Ho acquistato l'emulsione per esposizione a luce fredda, ma non riesco più ad azzeccare le tempistiche di esposizione. Con una esposizione del telaio di 15/20 minuti la gelatina non si apre. Probabilmente più è forte la luce meno il telaio va esposto?
    • È giusto: più è forte la luce e minore deve essere il tempo di esposizione.
      Perciò: se le linee non si aprono occorre ridurre l'esposizione.
      Non conosco nessun dettaglio del suo sistema di esposizione, comunque sappiamo con certezza che, a parità di sistema di illuminazione, l'emulsione pronta all'uso per luce bianca deve essere esposta circa la metà rispetto ad una emulsione al diazo.
      Le suggerisco di provare a esporre 10 minuti e, se ancora le linee non si aprono, per 5 minuti.
      Se l'esposizione dovesse essere insufficiente, potrà sempre aumentarla, trovando il giusto valore intermedio.

Fai la tua domanda