• Scegli il tuo paese / lingua

Carrello

0 prod. 0,00 €

My Cart -

0 prod.
Categorie
Carta Transfer Laser a caldo per Tessuti Colorati

Carta Transfer Laser a caldo per Tessuti Colorati

Codice prodotto: cartatransfertessuticoloratishockline

- Per transfer digitale con stampante laser
- Per tessuti colorati o scuri
- Stacco a caldo

Iva Escl.: 10,99 € Iva Incl.: 13,41 €

* Campi obbligatori

Iva Escl.: 10,99 € Iva Incl.: 13,41 €
Qtà:

Pubblica Amministrazione.

Questo articolo è disponibile per Scuole, Accademie e PA, anche tramite MEPA. Leggi qui come procedere.

Dubbi o domande sul Prodotto?
Consulta le nostre risposte alle domande frequenti

Carta Transfer Laser per Tessuti Colorati o Scuri
Per la personalizzazione di t-shirt, polo, canotte, borse, sacche, marsupi, cappellini, cuscini, grembiuli, toppe, cravatte, abbigliamento sportivo, abiti da lavoro.
Con il protettivo trasparente per tessuti colorati>>  garantisce maggiore resistenza ai lavaggi ad alte temperature.

Scegli tra:


>> Carta NON autoscontornante:

- Per tessuti colorati o scuri
- Intagliabile
- Coprente
- Perfetto scontorno anche con disegni complessi e ottima resa cromatica

La carta transfer laser non autoscontornante per tessuti scuri è ideale per la personalizzazione di cotone e tessuti naturali e sintetici colorati o di colore scuro. Si può trasferire anche su seta, raso, poliestere e lycra. Ideale per magliette, shopper, jeans, cappellini e abbigliamento da lavoro.

Si consiglia l'uso dell' application tape per alte temperature >> per staccare l'immagine intagliata dalla carta senza rovinarla

Scarica la scheda tecnica della Carta Transfer NON autoscontornante per Tessuti Colorati >>



>> Carta Autoscontornante per stampanti con toner bianco:

- Per tessuti colorati o scuri

- ESCLUSIVAMENTE per stampanti laser con toner bianco, come la OKI ES7411- WT
- Non lascia polimeri di fondo
- Garantisce stampe elastiche, brillanti e coprenti

La carta transfer laser autoscontornante per tessuti scuri è ideale per la personalizzazione di cotone e tessuti naturali e sintetici colorati o di colore scuro. Ideale per magliette, shopper e oggettistica in tessuto.
Con stampante laser senza toner bianco la stampa non si trasferisce correttamente.

Accessori necessari:
- Carta bianca liscia (già contenuta nella confezione)
- Velina antiadesiva (già contenuta nella confezione)

 

Scarica la scheda tecnica della Carta Transfer autoscontornante per Tessuti Colorati >>

 

 

>> Carta Autoscontornante UNIVERSALE per tutte le stampanti laser:

- Per tessuti colorati o scuri

- Utilizzabile con qualsiasi stampante laser a colori
- Non lascia polimeri di fondo
- Garantisce stampe elastiche, brillanti e coprenti

Consigliabile la stampa di immagini con TINTE FORTI, in quanto una maggiore quantità di toner garantisce una migliore adesione della stampa sul supporto.

Scarica la Scheda Tecnica Carta Transfer Autoscontornante UNIVERSALE per Tessuti Colorati>>

 


Il trasferimento di queste carte avviene "a caldo",
ti serve una termopressa manuale o pneumatica.


Da sapere sul transfer laser:

Il sistema carta+stampante laser+termopressa consente la personalizzazione di numerosi supporti: tessuti, piccola pelletteria e legatoria, oggetti in plastica e metallo, targhe e segnaletica, oggettistica découpage e modellismo, abbigliamento moda e promozionale.
Utilizzando una stampante laser con toner bianco, come la OKI, le possibilità di stampa e personalizzazione non hanno più limiti.

materiale serigrafia

Domande sul prodotto

Domanda su Carta Transfer Laser a caldo per Tessuti Colorati

Ordina per Descending
(4)
  • Domanda di Giusi, il 13/10/2017 11:54
    • La Carta Autoscontornante non è solo per i tessuti chiari?
    • Questo è un tipo di carta che funziona con qualsiasi stampante laser, e non necessita di plotter.

      Costa parecchio, e bisogna fare un doppio passaggio, il primo è l'accoppiamento della stampa con il fondino bianco, il secondo è il trasferimento finale sul tessuto.

      La carta funziona benissimo, bisogna solo prendere dimestichezza con il primo passaggio, e accertarsi di lavorare alla giusta temperatura (fondamentale per il primo passaggio).
  • Domanda di Vincenzo, il 23/03/2020 15:50
    • Con le vostre carte transfer si può trasferire su tela forex e cartoncino (copertine di quaderni)?
      Nel caso, se fosse possibile, quale tipo di carta transfer dovrei acquistare??
    • Si possono trasferire le carte transfer su tutti i supporti che non si rovinano se scaldati a 150°C (la temperatura del trasferimento9.
      Per ciò escluderei senza dubbio il forex.
      Per quanto riguarda gli altri supporti, la carta più adatta può essere quella per legno, pelle naturale. https://www.cplfabbrika.com/transfer-laser-pelle-naturale-e-legno-100-fogli-a4-prezzo-a-conf.html
      In questi casi è comunque raccomandabile un test preliminare.
  • Domanda di Alessia, il 23/03/2020 16:19
    • Che che grammatura ha la carta transfer per stampanti laser?
    • La grammatura delle nostre carte transfer è variabile, da circa 150 gr/mq a circa 200 gr/mq.
      Tutte le stampanti laser sono in grado di lavorare queste carte.

      Occorre solo introdurre il foglio SOLO ed esclusivamente dall'alimentazione manuale, e non dal cassetto.
      Per fare aderire il toner si regola la stampante su "cartoncino" o "carta pesante", a seconda delle stampanti.
  • Domanda di Claudio, il 01/04/2020 15:46
    • Ho fatto stampare su carta transfer non autoscontornante per tessuti colorati dei loghi su fondo bianco da usare a tutta pagina formato A4.

      Pensavo che si spellicolasse il foglio per scoprire la parte adesiva da poggiare sul tessuto, tipo un foglio adesivo, mi sembra non funzioni così.

      Sulle istruzioni si legge di rimuovere il liner. Non so cosa sia e come si fa.
    • Normalmente questo tipo di carta è un supporto in vinile molto sottile, di colore bianco.
      E' accoppiato a un "liner" che è una secondo supporto molto più pesante, generalmente di carta, che ne consente la manipolazione.

      Il vinile bianco, stampato laser, sta sopra; il liner sta sotto.
      Per rimuovere il liner occorre separare con l'unghia, o con altro strumento più idoneo (cutter, lama per spellicolare o altro) il vinile dal liner, iniziando da uno spigolo.

      Il vinile con il disegno stampato deve essere maneggiato con cura e posato sul tessuto.
      Quindi si pressa alla temperatura e per la durata indicate nella scheda tecnica del prodotto.
      La carta transfer da noi venduta prevede la temperatura di 145-150°C per 14-15 secondi e pressione medio/alta.

      L'eventuale scontorno dell'immagine, da ottenere con forbici, o cutter, o plotter da taglio, deve essere eseguito prima di separare il vinile dal liner.

Fai la tua domanda