• Scegli il tuo paese / lingua

Carrello

0 prod. 0,00 €

My Cart -

0 prod.
Categorie
Plast Amex in confezioni da 1 Kg e 0,5 Kg

Plast Amex in confezioni da 0,5 Kg - 1 Kg - 6 Kg - 7 Kg

Codice prodotto: plastamex

Plast Amex - Inchiostro Plastisol adatto alla stampa di t-shirt e felpe. 

Iva Escl.: 6,99 € Iva Incl.: 8,53 €

* Campi obbligatori

Iva Escl.: 6,99 € Iva Incl.: 8,53 €
Qtà:

Pubblica Amministrazione.

Questo articolo è disponibile per Scuole, Accademie e PA, anche tramite MEPA. Leggi qui come procedere.

Dubbi o domande sul Prodotto?
Consulta le nostre risposte alle domande frequenti

Inchiostri Plastisol Plast Amex


Scheda Tecnica Inchiostri Plast Amex Tutti i Colori >>

Scheda Tecnica Plast Luminescente >>

Scheda Tecnica Plast HS Pasta Base e HS trasparente >>

Scheda Tecnica Plast Transfer Bianco >>

Scheda Tecnica Plast Transfer Trasparente >> 

Scheda Tecnica Additivi 86, 24 e UP >>

Scheda Tecnica Plast PF Bianco LB per Poliestere
(crea una barriera anti-sublimazione sul poliestere. Impedisce la sublimazione del colore) 

Gli inchiostri Plastisol Plast Amex sono prodotti indicati per la stampa di T-shirt, felpe, etc.

Gl iinchiostri Plastisol Plast Amex sono disponibili in 17 colori, 4 colori, quadricromia e pasta da taglio.

Tra le caratteristiche del Plast Amex abbiamo l'altro potere coprente e la facile stampabilità. Il Plastisol Plast Amex offre un'ottima resa sui tessuti scuri ed una elevata brillantezza. 

I prodotti Plastisol Plast Amex hanno un'ottima resistenza ai lavaggi a 60°. 

E' un prodotto pronto all'uso ma è necessario verificare la sua viscosità. 

L'operazione di stampa sarà resa più semplice se verrano utilizzate cappe di essicazione. 

Dopo l'utilizzo dell'inchiostro Plast Amex, sarà sufficiente pulire gli attrezzi con il Solvente Pulizia Telai.

Se ti interessa avere maggiori informazioni sull'utilizzo dei prodotti Amex, visita il nostro blog nella sezione dedicata. 

 

 

 

materiale serigrafia

Domande sul prodotto

Domanda su Plast Amex in confezioni da 0,5 Kg - 1 Kg - 6 Kg - 7 Kg

Ordina per Descending
(12)
  • Domanda di Salvatore, il 19/11/2012 15:20
    • Buon giorno,
      volevo sapere se questi inchiostri asciugano in aria normalmente e se possono essere usati per dipingere.

      Grazie, buon pomeriggio.
    • Gli inchiostri Plast Amex, come tutti i plastisol, asciugano solo se portati alla temperatura di 160°C con un apposito attrezzo (cappa, termopressa, forno).

      In più la loro consistenza è piuttosto viscosa, e non facile da diluire.
      Perciò non sono ritenuti adatti per essere stesi a pennello e usati per dipingere.

      Sono molto più adatti allo scopo, e già utilizzati come lei prospetta, gli inchiostri a base acqua come i Modatex e i Texprint Mono (pagina del sito https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/inchiostri-per-serigrafia/inchiostri-a-base-acquosa.html
      Questi inchiostri si diluiscono agevolmente con acqua, per diventare pennellabili, e asciugano a temperatura ambiente.
  • Domanda di Gina, il 04/12/2013 11:50
    • Vorrei sapere se questi colori si utilizzano nella stampante o qual è il loro modo di utilizzo per trasferire con l'utilizzo di una termopressa.

      Grazie
    • I Plast Amex sono inchiostri serigrafici plastisol e si utilizzano con un normale banco serigrafico.

      La stampa può essere effettuata direttamente sul tessuto, oppure si può stampare con tecnica "transfer": vale a dire che si stampa l'inchiostro pastisol su carta siliconata per transfer serigrafici. Si fa asciugare la stampa e successivamente, in qualsiasi momento, si trasferisce l'immagine a caldo mediante la termopressa.

      Il transfer serigrafico è una tecnica di stampa particolare, che richiede un minimo di conoscenza dei passaggi necessari.
      A questo proposito può esserle utile il DVD didattico sul transfer serigrafico, che può trovare alla pagina del sito https://www.cplfabbrika.com/dvd-corso-il-transfer-serigrafico.html

      Franco Ratto
      Responsabile Tecnico e Commerciale
  • Domanda di Dario, il 09/05/2015 12:35
    • Gli inchiostri plast amex per la quadricromia, non sono chiamati con i classici colori ciano magenta giallo e nero, ma bensì rosso e blu. Vanno bene uguale?
    • Il produttore di tali inchiostri li chiama imprecisamente così.
      Chiaramente al rosso corrisponde il magenta, ed al blu corrisponde il ciano. L'importante è il fatto che nel nome compaia la dicitura "quadricromia".

      Benedetta Damonte
      Responsabile Grafica
  • Domanda di Enrico, il 17/11/2017 11:09
    • Volevo sapere se la pasta da taglio per inchiostri a base solvente fosse utilizzabile esclusivamente con le tinte per stampa in quadricromia o se fosse egualmente efficace anche sulle normali preparazioni coprenti.
    • La pasta da taglio per inchiostri a solvente è compatibile con qualsiasi inchiostro a solvente e non soltanto con la serie Europa per quadricromia.

      Il suo effetto resta comunque quello di indebolire il colore, riducendone l'intensità cromatica e la coprenza.
  • Domanda di Marco, il 09/04/2018 10:10
    • Esiste in commercio un inchiostro bianco Plastisol "antisanguinamento"?
    • L'unico sistema efficace per evitare che il plastisol sanguini sul poliestere è stampare un fondino/barriera: il prodotto adatto è il Dyno Grey, che trova alla pagina https://www.cplfabbrika.com/plastisol-effetti-speciali-e-additivi.html
      Il Dyno Grey si stampa da 34 a 62 fili e la scheda tecnica è scaricabile dalla medesima pagina del sito, cliccando sul prodotto.

      Sopra il fondino può stampare tranquillamente il Plastisol.
  • Domanda di Matteo, il 17/05/2018 22:32
    • Che differenza c'è tra il Plastisol Bianco e il Plastisol Bianco Flash?
    • Il Bianco è un colore da finitura, caratterizzato dal colore "candido", da un ottimo potere coprente; i suoi tempi di asciugatura sono quelli standard degli inchiostri Plastisol.

      Il Bianco Flash è un colore adatto ai fondini, caratterizzato da un colore lievemente meno "candido" e da un buon potere coprente.

      Il suo tempo di asciugatura, almeno per l'asciugatura parziale, è molto breve: con la cappa flash (da lì il nome Bianco Flash) in soli 4-5 secondi si manda la stampa fuori polvere, pronta per ricevere sopra altro inchiostro senza sporcare il lato inferiore del telaio.

      L'asciugatura definitiva, invece, deve avvenire come al solito a 160°C per il tempo necessario.
  • Domanda di Davide, il 28/05/2018 08:24
    • Dove posso trovare l'inchiostro Plastisol Colore Grigio?
    • Nella gamma degli inchiostri serigrafici di norma non è presente il grigio, in quanto ciascuno se lo prepara nella tonalità che preferisce.

      Il metodo più semplice è partire dal bianco e aggiungere nero quanto basta. Un poco di giallo, se si desidera, può produrre un grigio più "caldo".

      È consigliabile preparare in un barattolo a parte la quantità di inchiostro che si prevede di utilizzare.
  • Domanda di Eugenio, il 11/06/2018 10:47
    • Stampo in serigrafia con ink plastisol e il problema è che, dopo la polimerizzazione, escono fuori dei "pelucchi" e fanno sembrare la stampa sbavata. Come posso risolvere?
    • Il fenomeno dei pelucchi che lei descrive è dovuto alle caratteristiche del tessuto.

      Il rimedio è costituito da due piccoli accorgimenti:

      - prima della stampa dare un colpo di cappa flash di alcuni secondi, per scaldare la stoffa; in mancanza di cappa flash può andare bene la classica termopistola da carrozziere

      - aggiungere all'inchiostro, meglio se si tratta di plastisol, una piccola percentuale di additivo rigonfiante; in questo modo, duarnte l'asciugatura a caldo, lo spessore dell'inchiostro aumenta lievemente, in modo non visibile, e ingloba i pelucchi.
  • Domanda di Claudio, il 29/05/2019 10:16
    • Nelle specifiche tecniche è indicato che per polimerizzare il Plastisol ci vogliono 2 min a 160gradi. Sul vostro blog trovo indicato ”la distanza di 6-7 cm è corretta: richiede un tempo relativamente lungo (circa 15-20 secondi) e riduce il rischio di bruciare il tessuto.”. Perché questa differenza?
    • Confermo 2 minuti a 160°C per polimerizzare definitivamente il plastisol.
      Probabilmente i 6-7 cm di distanza per 20 secondi si riferivano all'asciugatura parziale tra un colore e l'altro, fatto con cappa flash.
  • Domanda di Chiara, il 26/11/2019 10:51
    • Vorrei acquistare l'inchiostro plastisol. Che additivi, diluenti e prodotti per la pulizia devo acquistare insieme?

      Preferirei additivi o diluenti che rendono l'inchiostro il meno denso possibile così da evitare lo strato "plasticoso" al tatto una volta stampato.

      In più so che per evitare questo effetto è consigliato acquistare telai con un maggior numero di fili possibili, giusto?
    • L'unico additivo indispensabile per utilizzare il plastisol è il suo diluente: cioè il Plast Additivo 86, che trova nel menù dei colori alla pagina: https://www.cplfabbrika.com/plast-amex.html
      Non esiste un dosaggio prescritto, per il diluente: occorre regolarsi di volta in volta secondo la densità dell'inchiostro estratto dal barattolo.

      Questa densità è molto variabile: dipende dalla temperatura ambiente e soprattutto dal colore : il nero e il bianco in generale sono molto densi; altri colori meno.

      Con l'aggiunta del diluente otterremo la densità ottimale, che è approssimativamente quella della Nutella Ferrero (in assenza di viscosimetro questo è un ottimo parametro di riferimento!).

      Quello che scrive è corretto: stampando a più fili lo strato di inchiostro depositato è inferiore, e la finitura è meno plasticosa.
      Per chi asciuga il platisol in termopressa un'altra causa di finitura lucida è la pressione della piastra.
      Per evitare questo, è sufficiente regolare la piastra riscaldante a 10 mm dalla piastra inferiore, e impostare sulla pressa una temperatura di 180°C, anziché i soliti 160°C; la piastra non tocca l'inchiostro e perciò non lo lucida.

      L'altro prodotto che le serve è un solvente pulizia telai, per eliminare qualsiasi traccia di inchiostro dal telaio dopo la stampa.

      Può scegliere tra:
      - Solvente Pulizia Telai 52: https://www.cplfabbrika.com/solvente-pulizia-telai-51-12-lt.html , è il classico, non è infiammabile, odora leggermente di nafta.
      - Solvente 110 Bio: https://www.cplfabbrika.com/solvente-110-bio-1-lt-prezzo-a-conf.html , è completamente inodore e molto efficace; quanto al "bio", leggendo la sua scheda di sicurezza qualche dubbio sorge.
  • Domanda di Enrico, il 18/03/2020 15:10
    • Mi sono stati regalati 7kg di ink plastico Bianco Flash.
      Ma leggevo sul vostro sito che asciuga più velocemente perché è un colore da fondino.
      Posso usarlo ugualmente come un bianco normale e creare da lì altri colori?
    • Il bianco flash ha la caratteristica di asciugare rapidamente sotto la cappa flash, per essere sovrastampato.

      Ma asciugatura non è necessariamente "polimerizzazione": questa avviene in ogni caso, anche per il bianco flash, a 160°C.
      Molti inchiostri bianco flash, e il Bianco Flash Amex da noi commercializzato è tra questi, hanno un punto di bianco tale da potere essere usati anche come bianco da finitura.

      Se il suo bianco flash ha queste caratteristiche, può usarlo in questo modo e non modificare le sue abitudini di stampa.
  • Domanda di Marco, il 23/03/2020 15:43
    • Personalizzo indumenti da lavoro e t-shirt prevalentemente 100% cotone e misto con la termopressa. Vorrei passare alla serigrafia e vorrei acquistare un inchiostro plastisol perchè ho letto che è molto resistente ai lavaggi, ma non ho un forno.
      Posso usare la termopressa? Se sì, quale mi consiglia? Se no, quale altro inchiostro coprente su fondi scuri mi consiglia?
    • Le confermo che il plastisol è un inchiostro comodo da usare (non asciuga sul telaio) e resistente ai lavaggi, a condizione di polimerizzarlo in modo corretto.
      Un ottimo plastisol con buon rapporto qualità/prezzo è il Plast PF di Amex.

      La termopressa è adatta alla sua cottura, anche se il forno è più rapido, e quindi adatto ad alte produzioni.

      Quale modello di termopressa? Dipende dal carico di lavoro che lei prevede di avere.
      Per carichi medi (4-5 ore/giorno) può andare bene una termopressa di gamma media, come le Secabo. https://www.cplfabbrika.com/termopresse/termopresse-manuali/termopresse-manuali-secabo.html

      Se le dimensioni dei loghi sono contenute può andare bene una piastra da cm 38x38 cm.

      Le segnalo comunque la nuova termopressa elettrica https://www.cplfabbrika.com/termopressa-elettrica-autom-40x50.html , completamente automatica, e che consente di regolare in modo ripetibie la pressione su indumenti di diversi spessori.
      E' silenziosa e adatta a operatori non esperti.

Fai la tua domanda