• Scegli il tuo paese / lingua

Carrello

0 prod. 0,00 €

My Cart -

0 prod.
Categorie
Stampa Subito - Telai tesati e incisi pronti in soli 2 giorni

Stampa Subito - Telai tesati e incisi pronti in soli 2 giorni

Codice prodotto: telaistampasubito

Telai per Serigrafia Tesati e Incisi
Inserisci il file nel template, spediamo in 48h
Formati: Mini - A4 - A3
Inviaci il file al termine dell'ordine via WeTransfer o email.

Iva Escl.: 39,99 € Iva Incl.: 48,79 €

* Campi obbligatori

Iva Escl.: 39,99 € Iva Incl.: 48,79 €
Qtà:

Pubblica Amministrazione.

Questo articolo è disponibile per Scuole, Accademie e PA, anche tramite MEPA. Leggi qui come procedere.

Dubbi o domande sul Prodotto?
Consulta le nostre risposte alle domande frequenti

Il sistema più rapido per ottenere i tuoi disegni incisi sul telaio serigrafico in sole 48 h (dal ricevimento del file definitivo e corretto).





Ecco come ordinare i telai Stampa Subito:
1. Scegli la dimensione del tuo disegno nella tendina sopra tra Mini (8x15 cm), A4 (21x30 cm), A3 (30x42 cm)
2. Scegli la filatura della tela in base all'inchiostro e al tipo di stampa
3. Scarica il template e salvaci dentro il tuo disegno dentro a 300 dpi (se si tratta di un immagine) o la tua grafica vettoriale.
template per disegno MINI - per disegno A4 - per disegno A3
4. Inviaci il file al termine dell'ordine o via email a info@cplfabbrika.com

Come scegliere il numero dei fili della tela
(questi sono esempi comuni: se sei esperto puoi naturalmente uscire da questo schema).

telaio in legno / fili tela poliestere 43 Fili 55 Fili 77 Fili 90 Fili 100 Fili
MINI
disegno 8x15 cm
telaio 23x30 cm
-> Template
  per stampa su oggettistica
con ink a
base acqua
    per stampa su oggettistica
con ink a
base solvente
A4
disegno: 21x30 cm
telaio: 42x52 cm
-> Template
  per stampa su tshirt
con ink a
base acqua
per stampa su tshirt
con ink a
base acqua o plastisol
per stampa su tshirt
con ink plastisol
 
A3
disegno: 30x42 cm
telaio: 47x68 cm
-> Template
per stampa su tshirt
con ink a
base acqua
per stampa su tshirt
con ink a
base acqua
  per stampa con ink plastisol o a
base solvente
 

 

Come scegliere il numero dei fili del telaio in base alla definizione del disegno.
Per decori con filetti da 0,4 mm: tela superiore a 32 fili
Per decori con filetti da 0,3 mm: tela superiore a 43 fili
Per decori con filetti da 0,2 mm: tela superiore a 90 fili

Fai attenzione ai seguenti punti:
1 Colore = 1 Telaio e 1 File - più Colori = più Telai e più File

Per terminare il telaio in 48 h non ti rimanderemo il file per l'approvazione delle misure e della posizione del disegno sul telaio.
Quando ci invii il file con il tuo disegno accertati che sia definitivo e stampabile. Se non sei sicuro, scegli il servizio Tesatura e Incisione Standard 5 gg

Come caricare la tua grafica nel template scelto

Scarica qui i template e salvaci dentro il tuo disegno vettoriale (o a 300 dpi se si tratta di un'immagine).
>>per disegno MINI 8x15 cm
>>per disegno A4
>>per disegno A3

Per inserire il proprio disegno nel template ci sono più strade:

  • se il disegno è in formato vettoriale: apro il template in illustrator o un altro programma che gestisce i file vettoriali, come corel draw), e si inserisce il disegno (file --> inserisci), si posiziona il disegno a proprio piacimento nell’area bianca e si salva in formato .pdf oppure .ai oppure .eps (non possiamo aprire i file .cdr di Corel) 
  • se invece si tratta di jpeg o comunque di immagini raster, allora deve aprire il template in Photoshop, inserire il file (file --> inserisci) del disegno precedentemente portato a risoluzione 300 dpi, posizionarlo nell’area bianca e salvare in formato .jpeg oppure .pdf oppure .psd

Il disegno deve essere a dimensione reale di stampa (Scala 1:1), in bianco e nero 100%, oppure in scala di grigi.

Se mandi il file in formato vettoriale, assicurati di aver convertito i testi in tracciato.
Se salvi in formato jpg assicurati che la risoluzione sia 300 dpi.

Ricorda: 1 file -> 1 colore -> 1 telaio

Se hai problemi nel separare i colori, scrivici a info@cplfabbrika.com o chiama il numero 019 481502


Scarica le istruzioni per impostare un file Nero 100% coprente (per PS e AI) >>

Se ti serve un telaio in legno per la stampa di grafiche di formato diverso, clicca qui>>

materiale serigrafia

Domande sul prodotto

Domanda su Stampa Subito - Telai tesati e incisi pronti in soli 2 giorni

Ordina per Descending
(9)
  • Domanda di Francesco, il 10/12/2012 15:10
    • Buongiorno, volevo chiedervi se l'immagine da imprimere sul telaio può comprendere sfumature, e quindi essere un'immagine fotografica oppure deve essere per forza semplificata con tonalità piatte e contorni netti?
    • L'immagine da riprodurrre può essere indifferentemente a tinte piatte, oppure con sfumature. Sarà nostra cura trasformare le sfumature in gradazioni di retino, adatto al telaio che verrà utilizzato.

      Naturalmente le sfumature hanno una resa migliore, con più passaggi tonali, se il telaio è a molti fili, e quindi si può utilizzare un retino più fitto. Le sfumature avranno invece meno passaggi tonali se il telaio è a pochi fili, e quindi si deve utilizzare un retino più grossolano.

      La scelta dei fili del telaio dipende in assoluto dal tipo di inchiostro che occorre utilizzare per un determinato supporto di stampa.
  • Domanda di Piercarlo, il 30/12/2012 14:49
    • Buongiorno,

      volevo sapere per cortesia se fosse possibile ordinare un telaio personalizzato di dimensioni diverse da A3 o A4 dovendo stampare un'immagine alta 60 cm e larga 24 cm.

      Grazie
    • Il servizio Stampasubito è limitato ai disegni di formato A4 e A3, più frequenti e più semplici da gestire.
      Ma CPL Fabbrika effettua normalmente il servizio di incisione telai su qualsiasi formato, in tempi di 5 giorni lavorativi anziché 24 ore.
      Le consiglio di inviarci in visione il file del disegno che intende incidere, e le proporremo il formato di telaio più adatto.
  • Domanda di Marco, il 22/03/2013 14:27
    • Salve, vorrei sapere se fosse possibile montare su un unico telaio un numero maggiore di immagini di dimensioni più piccole rispetto alla dimensione A3 o A4 se al telaio.

      Grazie in anticipo
    • Sì, certo, per noi non fa alcuna differenza.
      E' sufficiente che sia il cliente stesso a inserire nel template tutti i disegni che vuole, nelle esatte posizioni in cui verranno incisi.
  • Domanda di GAETANO, il 24/09/2015 17:33
    • Salve sono un artigiano di scarpe alle prime armi, essendo che non posso permettermi pellami già stampati, c'è qualche modo per stampare immagini su pelle?
    • Se la pelle è stesa non vi è alcuna difficoltà: si stampa in serigrafia con un banco manuale semplice ed economico.
      Se mi invia i suoi precisi riferimenti (nome, cognome, indirizzo completo di CAP e telefono per le comunicazioni urgenti) molto volentieri le posso fare un preventivo, così ha un'idea dei costi da sostenere.
      Se il numero di stampe è limitato si può pensare anche al transfer digitale: l'attrezzatura è più costosa, ma la lavorazione più semplice e rapida. E. soprattutto, si possono stampare anche immagini complesse, a più colori e con sfumature.

      Se, invece, le scarpe sono già confezionate, allora la personalizzazione diventa davvero problematica e sicuramente la sconsiglio.

      Franco Ratto,
      Responsabile Tecnico e Commerciale
  • Domanda di Stefania, il 21/08/2016 11:06
    • Vorrei realizzare dei telai per la serigrafia, ma senza la cornice di legno, per serigrafare degli elementi decorativi su torte.
      Un'azienda americana vende questi prodotti e li "spaccia" come stancil, in realtà sono pellicole impresse.
      È possibile che io acquisti i vostri telai, eliminando la cornice ed utilizzo la tela impressa?
      L'inchiostro (per modo di dire) è una ghiaccia reale che può avere la consistenza che desidero.

      Grazie mille!
      Stefania
    • Esistono tessuti per serigrafia pretrattati, che possono essere incisi anche senza essere mess in tensione sulla cornice, ma noi non li trattiamo.

      Può benissimo acquistare da noi un telaio inciso nella dimensione che le occorre, e poi tagliare via la tela dalla cornice, ma non credo che le convenga: è infatti molto più comodo fare passare l'"inchiostro" attraverso una tela ben tesa, piuttosto che attraverso una tela che si piega sotto la pressione della racla/spatola.
      Inoltre la cornice (leggera, perché di legno) costituisce una comoda impugnatura per posare la tela sulla torta senza rovinare quest'ultima.

      Non conosco la consistenza della ghiaccia, ma le consiglio una tela a bassissimo numero di fili (24 fili/cm) per essere sicura che il materiale passi.

      Franco Ratto,
      Responsabile Tecnico e Commerciale
  • Domanda di Federica, il 04/02/2019 11:49
    • Dovremmo stampare su una t-shirt un logo con delle sfumature. Come dobbiamo fare per creare queste sfumature sulla t-shirt?
      C’è un procedimento particolare o diverso da fare?
    • Per la stampa ad un colore con delle sfumature va fatto un lavoro preliminare di grafica, aumentando il contrasto dell’immagine e portando le sfumature che si vogliono stampare in un intervallo di neri che vanno dal 25% al 70% (al di sotto del 20-25% la stampa risulterà bianca, al di sopra del 70-75% si stamperà un 100% di nero).

      Inoltre, a seconda del telaio su cui si va ad incidere, bisognerà impostare un retino specifico; ad esempio, per incidere su un telaio a 55 fili bisogna impostare un retino stocastico (con Accurip significa impostare “user defined dot size fm”) a 180-200 micron, o altrimenti, se si crea un retino a partire da Photoshop basta impostare 38 linee per pollice per 61° di inclinazione nella bitmap.
  • Domanda di tonja pierallini, il 04/03/2019 18:22
    • I fili della tela determinano la risoluzione dell'immagine?
    • La filatura dipende dal tipo di inchiostro che andrà ad utilizzare.
      L'inchiostro si stabilisce in base al materiale su cui stampa, in questo caso sul cotone sono consigliati gli inchiostri ad acqua(come i Texprint).
      Stampando co gli inchiostri ad acqua si utilizza un telaio con una filatura di 55 fili.
      Con una filatura così, lo spessore minimo delle linee deve essere di 0,3 mm.
  • Domanda di Nadia, il 18/03/2019 09:57
    • Con A3 si intende la misura del telaio o dell'area stampabile? Se è dell'area stampabile, quanto misura il telaio?
    • La misura del telaio con area stampabile A3 è 47x68 cm (larghezza x altezza).

      L'area stampabile è più interna alla misura massima del telaio in quanto è un'area di sicurezza che abbiamo calcolato:
      - sia per inchiostrare il telaio in modo comodo
      - sia perchè, in fase di emulsione, la stesura di quest'ultima non arriva fino alla cornice del telaio
  • Domanda di Ferdinando, il 29/05/2019 10:41
    • Mi servirebbero dei telai serigrafici con tela da 60 Fili. Vorrei capire come scegliere con precisone la filatura in base alle caratteristiche del mio disegno che devo stampare.
    • La scelta della filatura del telaio dipende, oltre che dalle caratteristiche del disegno, soprattutto dal tipo di inchiostro che si utilizza.

      Con inchiostro a base acqua la massima filatura consigliata è 55 fili/cm; ci si può spingere fino a 77 fili/cm, ma la stampa diventa più critica e richiede un po' di esperienza.
      Con queste filature si riproducono senza problemi linee di spessore minimo 0,3 mm.

      Per riprodurre un disegno di dimensione A4 (cm 21x30) le occorre un telaio con dimensioni esterne cm 42x52.
      Per riprodurre un disegno con dimensione A3 (cm 30x42) le occorre un telaio di dimensioni esterne cm 47x68.

Fai la tua domanda