• Scegli il tuo paese / lingua

Carrello

0 prod. 0,00 €

My Cart -

0 prod.
Categorie
Carta Transfer Laser a caldo per Tessuti Chiari

Carta Transfer Laser a caldo per Tessuti Chiari

Codice prodotto: cartatransfertessutichiarishockline

- Per transfer digitale con stampante laser
- Per tessuti bianchi o di colore chiaro
- Per cotone e tessuti naturali

Iva Escl.: 5,60 € Iva Incl.: 6,83 €

* Campi obbligatori

Iva Escl.: 5,60 € Iva Incl.: 6,83 €
Qtà:

Pubblica Amministrazione.

Questo articolo è disponibile per Scuole, Accademie e PA, anche tramite MEPA. Leggi qui come procedere.

Dubbi o domande sul Prodotto?
Consulta le nostre risposte alle domande frequenti

Carta Transfer Laser per Tessuti Chiari
Per la personalizzazione di t-shirt, polo, canotte, borse, sacche, marsupi, cappellini, cuscini, grembiuli, toppe, cravatte, abbigliamento sportivo, abiti da lavoro.

Scegli tra:

>> Carta NON autoscontornante:

- Mano morbidissima
- Velocità e sicurezza nel processo di stampa
- Per tessuti in cotone o tessuti naturali di colore bianco o chiaro

La carta transfer laser per tessuti chiari è ideale per la personalizzazione di cotone e tessuti naturali di colore bianco o di colore chiaro.
Si può trasferire su seta, raso, poliestere e lycra. Ideale per magliette, polo, shopping bag e cappellini, oltre che per la personalizzazione di toppe termoadesive.

Il processo di trasferimento è veloce e sicuro e garantisce un effetto finale morbido ed elastico.



Scarica la scheda tecnica della Carta Transfer NON autoscontornante per Tessuti Chiari>>



>> Carta Autoscontornante:

- Passaggio unico ed effetto serigrafico
- Velocità e sicurezza nel processo di stampa
- Per tessuti in cotone o naturali, tessuti sintetici, bianchi o di colore chiaro

Scontorna tinte piatte, scritte e immagini con sfumature (anche retini fino al 30%). Trasferisce solo le aree in cui c'è il toner, mantenendo inalterata la trama del tessuto. Ideale per trasferimenti su cotone, tessuti naturali, tessuti sintetici, bianchi o di colore chiari.

L'effetto finale è serigrafico e morbidissimo al tatto.

Necessita della Stuoia di tessuto in poliestere>>

 

Scarica la scheda tecnica della Carta Transfer autoscontornante per Tessuti Chiari >>



Il trasferimento di queste carte avviene "a caldo", ti serve una termopressa manuale o pneumatica.

Da sapere sul transfer laser:

Il sistema carta+stampante laser+termopressa consente la personalizzazione di numerosi supporti: tessuti, piccola pelletteria e legatoria, oggetti in plastica e metallo, targhe e segnaletica, oggettistica découpage e modellismo, abbigliamento moda e promozionale.
Utilizzando una stampante laser con toner bianco, come la OKI, le possibilità di stampa e personalizzazione non hanno più limiti.



materiale serigrafia

Domande sul prodotto

Domanda su Carta Transfer Laser a caldo per Tessuti Chiari

Ordina per Descending
(5)
  • Domanda di Eugenio, il 02/10/2015 22:17
    • Buonasera,gentilmente avevo bisogno di sapere la resistenza di questa carta ai lavaggi,e se va bene anche per le scarpe tipo AllStar
      grazie
    • La tenuta delle stampe è buona, con lavaggi molto delicati, a 30°, e stiratura al contrario.

      Su scarpe però credo sia impossibile, mettendo la scarpa sotto la termopressa la stampa non aderirebbe bene al tessuto e la scarpa di scioglierebbe. Si potrebbe fare solo su scarpe non confezionate, ossia sul tessuto non ancora confezionato.

      Benedetta Damonte,
      Responsabile Grafica
  • Domanda di valeria, il 16/12/2017 11:13
    • Con i fogli autoscontarnti si può ottenere un buon risultato anche con ferro da stiro?
    • La carta transfer va trasferita con termopressa, è sconsigliatissimo l'uso del ferro da stiro, in quanto è impossibile calcolare il calore della piastra e la pressione esercitata.
  • Domanda di Marco, il 23/06/2018 11:18
    • Per stampare le Carte Transfer Laser a caldo per Tessuti Chiari va bene la stampante OKI ES8473 MFP?
      Ovviamente senza inchiostro bianco, ma solo colori scuri su tessuto bianco.
    • Le carte transfer laser che noi commercializziamo sono state tarate proprio sui toner utilizzati dalle OKI ( https://www.cplfabbrika.com/transfer/stampa-transfer-digitale/stampanti-laser.html )
      Riteniamo perciò che la resa sarà ottima.
  • Domanda di Michele, il 05/12/2018 11:26
    • Avrei un problema con la carta transfer autoscontornante per tessuti chiari acquistata sul vostro sito.

      Per prima cosa stampando con OKI C612 ( https://www.cplfabbrika.com/stampante-colore-laser-oki-c612-n.html ) si creano dei difetti sull'immagine evidenti mostrati nelle foto allegate.

      Seguendo le istruzioni di pressatura allegate lo strato di pellicola che non dovrebbe trasferirsi rimane in modo evidente sul tessuto.

      Inoltre, concluso il procedimento, la stampa non rimane elastica e si spezza creando crepe evidenti.
    • Questi sono i consigli del produttore della carta transfer:

      - pressare a pressione elevata
      - per evitare gli aloni ridurre leggermente la temperatura della prima pressata, oppure ridurre di qualche grado la temperatura della pressa.

      Il fatto che l'immagine si spezzi tendendo il tessuto è del tutto normale: il toner non ha l'elasticità del tessuto, perciò tirando il tessuto rimangono zone scoperte.
      Rilasciando il tessuto tutta l'area del disegno appare coperta di toner.
  • Domanda di Teresa, il 18/03/2019 09:38
    • Come si usa la carta transfer autoscontornante per tessuti chiari? Ha un lato preciso su cui deve essere stampata?
    • La carta transfer porta sulla faccia più liscia la scritta: "Print on other side"; la scritta è stampata in colore molto leggero ma visibile.
      Ciò significa che occorre stampare sull'altra faccia, che è la più ruvida.

      La temperatura di trasferimento che ha impostato, 365 ° Fahrenheit, corrisponde a 185°C; è una temperatura prevista dalla scheda tecnica di quella carta, perciò la consideriamo corretta.
      Anche il tempo di 14 secondi è previsto dalle istruzioni, perciò è meglio non modificarlo.
      Il problema che si vede in foto è molto probabilmente dovuto allo stacco della carta, che non avviene in modo sufficientemente rapido, quando la carta è ancora calda.
      So che la scheda tecnica raccomanda di attendere 5 secondi prima della stacco, ma abbiamo verificato in test interni che è meglio staccare subito: infatti se la temperatura della colla si abbassa sotto una certa soglia, parte dell'immagine rimane attaccata alla carta.
      Perciò: ALZARE LA PIASTRA DELLA PRESSA E SPELLICOLARE SUBITO, SENZA ATTENDERE. Vedrà che la carta si staccherà facilmente lasciando tutta l'immagine sulla stoffa.

Fai la tua domanda