• Scegli il tuo paese / lingua

Carrello

0 prod. 0,00 €

My Cart -

0 prod.
Categorie
Telaio Tesato Profilo Legno

Telaio Tesato Profilo Legno

Codice prodotto: telaiotesatolegno

Telaio per serigrafia tesato. Profilo in legno.

Se ordini un telaio con il tuo disegno, potrai inviarci il file grafico al termine dell'ordine via WeTransfer o via email a info@cplfabbrika.com.

Iva Escl.: 13,90 € Iva Incl.: 16,96 €

* Campi obbligatori

Iva Escl.: 13,90 € Iva Incl.: 16,96 €
Qtà:

Pubblica Amministrazione.

Questo articolo è disponibile per Scuole, Accademie e PA, anche tramite MEPA. Leggi qui come procedere.

Dubbi o domande sul Prodotto?
Consulta le nostre risposte alle domande frequenti

Telaio per serigrafia tesato. Profilo in legno. Le misure indicate dei telai sono da intendersi ESTERNE (sezione della cornice inclusa).


Che cosa significa Telaio in Legno?

Il telaio in legno si distingue per la sua leggerezza. Il suo punto debole è la durata rispetto ai telai in ferro.

Come inviare file per stampa serigrafica

Quando elabori il file, segui questi 2 semplici punti:

1) Il disegno deve essere a dimensione reale di stampa (Scala 1:1)
2) Salva il file in formato jpg, tiff, pdf, ai, eps.

se mandi il file in formato vettoriale, assicurati di aver convertito i testi in tracciato.
se salvi in formato jpg assicurati che la risoluzione sia 300 dpi.

Ricorda: 1 file -> 1 colore -> 1 telaio

Se hai problemi nel separare i colori, scrivici a info@cplfabbrika.com o chiama il numero 019 481502

Come scegliere il telaio per serigrafia in base al disegno


Ecco come calcolare l'Area di Lavoro partendo dalle Misure del Disegno.

Le dimensioni minime per ottenere una corretta area di lavoro in base al tuo disegno sono:

(A) Senso di scorrimento della Racla
13 cm + (A) + 13 cm = Area di Lavoro

(B) Altro lato
10 cm + (B) + 10 cm = Area di Lavoro

Scarica il pdf e stampalo, per avere sempre vicino a te questa procedura >>

scegliereil telaio da serigrafia in base al disegnoV


Come scegliere il numero dei fili del telaio in base alla definizione del disegno.

Per decori con filetti da 0,4 mm: tela superiore a 32 fili
Per decori con filetti da 0,3 mm: tela superiore a 43 fili
Per decori con filetti da 0,2 mm: tela superiore a 90 fili

Ad ordine effettuato, riceverai una mail con la conferma delle misure esatte della tua grafica ed il file d'esempio della disposizione della grafica nel telaio scelto, per procedere alla lavorazione del tuo telaio attendiamo la tua conferma definitiva.

materiale serigrafia

Domande sul prodotto

Domanda su Telaio Tesato Profilo Legno

Ordina per Descending
(5)
  • Domanda di Manuela, il 04/05/2012 17:55
    • Vorrei stampare con colori ad acqua su cartoncino.
      Quanti fili mi consigliate per la tela?
    • Con gli inchiostri a base acqua (faccio riferimento a inostri Texprint Mono) la filatura ideale è 55 fili/cm. Si può arrivare massimo a 77 fili/cm, ma in questo caso occorre adottare opportuni accorgimenti perché l'inchiostro non otturi le maglie del telaio.

      Ecco gli accorgimenti:
      - Aggiungere all'inchiostro una piccola percentuale di ritardante, naturalmente compatibile con l'inchiostro utilizzato.
      - non fare pause di stampa per più di un minuto
      - Muovendo in modo opportuno la racla fare sì che l'area del telaio corrispondente ala disegno sia sempre coperta da uno strato di circa 3 mm di inchiostro.
  • Domanda di Fausto, il 15/10/2012 16:38
    • Buon giorno,
      dovrei stampare degli ombrelli e avrei pensato ad un telaio di 62 fili con texilon e promotore di adesione. Cosa mi dite al riguardo? può andare bene?
    • Il telaio 62 fili, o 77 fili, va benissimo per stampa sul nylon degli ombrelli. Va bene anche il Texilon, corrispondente al nostro Nyloflex.

      Se il nylon dell'ombrello non è trattato al silicone l'inchiostro può essere usato puro. Se, invece, è trattato, allora è più prudente stamparlo con il suo induritore. (Nyloflex Catalyst nel caso del Nyloflex). In alternativa si può rimuovere nell'area di stampa il trattamento al silicone sfregando con straccio imbevuto di alcol; ma il tempo necessario può far preferire l'aggiunta del catalyst.
  • Domanda di Lorenzo, il 05/12/2018 11:22
    • Per quanto riguarda la tela, a quanti fili/cm corrispondono a 120 micron?
    • L'apertura maglia di 120 micron corrisponde al tessuto a 49 fili/cm.
  • Domanda di Mauro, il 24/03/2020 16:11
    • In base a che cosa si sceglie se acquistare 55FILI/CM oppure 77FILI/CM oppure 120FILI/CM e cosi via?
    • La scelta della filatura dipende dalle caratteristiche del disegno, e cioè se ha o non ha particolari fini e dettagliati; dipende anche dal potere coprente che vogliamo dare all'inchiostro; ma soprattutto dipende dal tipo di inchiostro che utilizzeremo.
      A titolo di esempio: con inchiostri a base acqua la filatura massima consigliata è 55 fili/cm, in quanto filature superiori verrebbero otturate dall'inchiostro stesso.
      Con inchiostri plastisol consigliamo la filatura media di 77 fili/cm; con inchiostri a base solvente possiamo arrivare a 120 fili/cm, se il disegno lo richiede e se stampiamo colori scuri su fondi chiari.
  • Domanda di Valentina, il 27/03/2020 11:07
    • Gradirei alcune informazioni per la realizzazione di telai già incisi pronti per la stampa a 120 fili:

      Dovrei stampare su carta un'immagine a 4 colori di dimensione 22x22 cm:
      - di che dimensioni dovranno essere i telai?
      - la "pellicola" dei telai da voi usata può andare bene anche per colori opachi ad acqua?
      - come devo fornirvi il file sorgente?
    • - Un'immagine di 22x22cm si stampa con un telaio di dimensioni esterne 37x47 cm.

      - I nostri telai sono realizzati con un'emulsione universale, adatta a qualsiasi tipo di inchiostro.

      - Può inviare un file vettoriale, salvato in .ai, oppure un pdf ad alta risoluzione. La dimensione del disegno deve essere quella definitiva di stampa.

      Le segnalo però che con colori ad acqua, a seconda dell'inchiostro utilizzato, la filatura 120 può non essere adatta. Le consiglio la filatura 55 fili/cm.

Fai la tua domanda