• Scegli il tuo paese / lingua

Carrello

0 prod. 0,00 €

My Cart -

0 prod.
Categorie
Inchiostri a solvente Quasar utilizzabili in tampografia

Inchiostri a solvente Quasar utilizzabili in tampografia

Codice prodotto: inchiostriquasartampografia

Inchiostri a solvente Quasar per uso tampografico.

Tutti gli inchiostri serigrafici Quasar a base solvente possono essere utilizzati anche in tampografia, basta adottare qualche opportuno accorgimento.

Iva Escl.: 13,99 € Iva Incl.: 17,07 €

* Campi obbligatori

Iva Escl.: 13,99 € Iva Incl.: 17,07 €
Qtà:

Pubblica Amministrazione.

Questo articolo è disponibile per Scuole, Accademie e PA, anche tramite MEPA. Leggi qui come procedere.

Dubbi o domande sul Prodotto?
Consulta le nostre risposte alle domande frequenti

Inchiostri a Solvente Quasar.
Utilizzabili come inchiostri tampografici con l'aggiunta del Diluente tampografico 18 per inchiostri Quasar - 1,2 lt


Tutti gli inchiostri serigrafici Quasar a base solvente possono essere utilizzati anche in tampografia, basta adottare qualche opportuno accorgimento.

Questa soluzione è particolarmente comoda per i serigrafi che stampano in tampografia in modo occasionale: in questo modo non saranno costretti a conservare in magazzino gamme di inchiostri differenziate, una per ogni tecnica di stampa.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che esiste una vasta gamma di inchiostri serigrafici, quasi uno per ogni tipo di materiale.
Potremo così utilizzare anche in tampografia ogni volta l'inchiostro in grado di dare il miglior risultato su quel particolare materiale di stampa.

COME FARE
L'inchiostro tampografico adatto alla stampa deve essere più fluido rispetto a quello per serigrafia, che normalmente mettiamo sul telaio.
Perciò la prima mossa da fare è rendere più fluido l'inchiostro aggiungendo il medesimo diluente che useremmo in serigrafia per quell'inchiostro.

A titolo di esempio:
con l'inchiostro vinilico Serimat si aggiunge il Diluente Normale 15
con l'inchiostro per poliestere Nyloflex si aggiunge il Diluente Lento 23

Aggiungiamo poco a poco il diluente e mescoliamo bene, fino a che la miscela sarà “quasi” al punto giusto.

E' il momento di convertire l'inchiostro alla tampografia:
prendiamo il Diluente Tampografico 18  e aggiungiamone non più del 10%, mescolando.

L'inchiostro tampografico è pronto: possiamo metterlo nella tazza e provare a stampare.
Se necessario, per migliorarne la stesa sulla superficie di stampa, aggiungiamo minime quantità di Diluente Rapido 18 attraverso il foro di ispezione della tazza, usando una siringa.

CHE COSA E' SUCCESSO
Il Diluente Rapido 18 evapora e asciuga molto in fretta.
Per questo motivo sull'inchiostro catturato dal tampone, durante il breve percorso dal cliché al pezzo da stampare, avviene che la superficie dell'inchiostro esposta all'aria diventa appiccicosa.
E così l'inchiostro, appena è a contatto con il pezzo, aderisce a questo e forma l'immagine.
E' evidente che, se non fosse appiccicoso, rimarrebbe attaccato al tampone e la stampa non sarebbe possibile.

UN'UNICA PRECAUZIONE
L'inchiostro bicomponente Epoxery è usato frequentemente in tampografia, perché adatto ai metalli non verniciati, alla ceramica, al vetro, alle verniciature epossidiche.
Quando usiamo Epoxery in tampografia, dovremo aggiungere lo specifico CATALYST TAMPOGRAFICO, invece del normale Catalyst per serigrafia.
Tutto il resto rimane invariato.


SCHEDE TECNICHE E DETTAGLI

Epoxery 
Scheda Tecnica Epoxery Bicomponente Quasar >>
Aderisce a molti supporti ferrosi, alluminio, ottone, lamiere grezze e preverniciate, acciaio inox, tutti preventivamente sgrassati.

Inoltre aderisce su vetro, polietilene e polipropilene pretrattati, melammina, nobilitati ed in linea generale a tutti i supporti termo-indurenti.

Nyloflex
Scheda Tecnica Nyloflex Quasar >>
Adatto alla stampa su moltissimi supporti:
poliammidi, nylon, tessuti sintetici di varia origine, tessuti in poliestere, k-way, supporti di origine termoplastica, PVC, ABS,
polistirolo, con diluenti specifici, policarbonato (con particolare attenzione all’uso di specifici diluenti onde evitare la criccatura) oggettistica, decalcomanie per caschi, ed altri supporti ancora.


Omnialux 
Scheda Tecnica Omnialux Quasar >>
Aderisce a molti supporti di origine termoplastica:
PVC sia in lastra che in foglio rigido o morbido, PVC gonfiabili, finta pelle, sky, cartoncino, ABS, polistirolo (polistirene) con attenzione
alla scelta dei diluenti, sovrastampa su offset, policarbonato e petg da termoformare, metacrilato.


Plexiform
Scarica la scheda tecnica in pdf >>
Adatto alla stampa su metacrilato termoformabile


Serigloss
Scheda Tecnica Serigloss Quasar >>
Per PVC, polistirolo, ABS,carta, cartone, legno
Finitura lucida
 


Serimat 
Scheda Tecnica Serimat Quasar >>
Per PVC, polistirolo, ABS, carta, cartone, legno
Finitura opaca


Seriprop
Scheda Tecnica Seriprop Quasar >>
Lucido per politene, polipropilene, polionda di tensione superficiale maggiore di 37 DIN, ampio range di aderenza su supporti difficili.
Aderisce a molti supporti di origine cellulosica: acetato di cellulosa in foglio, cartoncino, polistirolo (polistirene) con attenzione alla scelta dei diluenti, petg , metacrilato, compact disk, preverniciati d’alluminio ecc. Soprattutto SERIPROP è stato formulato per aderire su poliolefine: politene e polipropilene, polionda, priplack, verniciatura U.V., con tensione superficiale minima di 37 DIN

 

 

materiale serigrafia

Domande sul prodotto

Domanda su Inchiostri a solvente Quasar utilizzabili in tampografia

Ordina per Descending
(1)
  • Domanda di Dante, il 04/02/2019 11:45
    • Posso usare l'Epoxery lucido per serigrafare su bottiglie in vetro?
    • L'Epoxery è per sua natura lucido, tuttavia il colore oro non determina un "effetto specchio" o "effetto lamina", bensì un colore semilucido.

      Poiché, per motivi di conservabilità, l'Epoxery oro non è fornito pronto all'uso, lo prepariamo nel modo seguente:
      Aggiungiamo a Epoxery Base Trasparente il 15% in peso di Polvere oro https://www.cplfabbrika.com/polvere-oro-prezzo-al-kg.html

      Quindi aggiungiamo alla miscela il 20% in peso di Epoxery Catalizzatore.

Fai la tua domanda