Risparmia sulla spedizione! Solo 9€ se scegli BRT Fermopoint per acquisti fino a 150€!

Inchiostri Plastisol Plast PF Amex. Confezioni da 250 Gr, 0,5 Kg, 1 Kg, 6 Kg, 7 Kg. Per stampare in serigrafia su T-shirt e Felpe.

Inchiostri Plastisol Plast PF Amex. Confezioni da 250 Gr, 0,5 Kg, 1 Kg, 6 Kg, 7 Kg. Per stampare in serigrafia su T-shirt e Felpe.

Inchiostro Plastisol per Serigrafia
Elevata Coprenza: Risultati eccellenti anche su tessuti scuri, garantendo una base colore piena e uniforme.
Colori Brillanti e Vivaci: Gamma colori che include tinte standard, fluorescenti (Fluo) e per quadricromia (CMYK), per stampe di grande impatto visivo.
Ottima Elasticità: L'inchiostro si adatta ai movimenti del tessuto senza screpolarsi.
Facile Stampabilità: Progettato per una lavorazione agevole e risultati professionali.
Non Asciuga sul Telaio: tutta la gamma evita l'intasamento del telaio, permettendo sessioni di stampa più lunghe e senza interruzioni.
Eccellente Resistenza ai Lavaggi: Le stampe mantengono colore e integrità anche dopo numerosi lavaggi fino a 60°C.
Pronto all'Uso: Richiede solo una verifica ed eventuale aggiustamento della viscosità.
Versatilità di Polimerizzazione: Può essere polimerizzato a 160 gradi con cappa, termopressa o forno.
Anche in Confezione Anti Spreco da 250 Gr

Documenti e download

Pubblica Amministrazione.
Questo articolo è disponibile per Scuole, Accademie e PA, anche tramite MEPA.
Leggi qui come procedere.

Dubbi o domande sul Prodotto?

Consulta le nostre risposte alle domande frequenti.
Vai alle domande...

Descrizione completa

Gli inchiostri serigrafici Plastisol Plast PF Amex rappresentano la scelta ideale per professionisti e appassionati della stampa tessile che cercano risultati di alta qualità su T-shirt, felpe e altri capi in cotone o misti. Questa linea di inchiostri si distingue per la sua eccezionale coprenza, che permette di ottenere colori pieni e vibranti anche su fondi scuri, e per la sua facilità di stampa, rendendo il processo serigrafico più fluido ed efficiente.

Una delle caratteristiche principali dei Plastisol Amex è la loro brillantezza e la resistenza superiore ai lavaggi, testata fino a 60°C, assicurando che le tue creazioni mantengano la loro bellezza nel tempo. Sebbene pronti all’uso, è sempre consigliabile verificare la viscosità dell’inchiostro prima di iniziare la stampa.

Per una fluidità ottimale, si raccomanda di conservare e utilizzare il prodotto a una temperatura ambiente di circa 20°C e di mescolarlo energicamente prima dell’uso, data la sua natura tissotropica. Se necessario, la viscosità può essere ulteriormente regolata aggiungendo gradualmente l’apposito Plastisol Additivo 86, mescolando con cura. Ricorda che il bianco, per sua natura altamente pigmentato, presenterà una densità maggiore.

La gamma Amex Plastisol include diverse opzioni per ogni esigenza creativa:

Colori Standard: Un’ampia scelta per le tue stampe dirette.
Plastisol Plast PF Fluo: Inchiostri fluorescenti ad alta coprenza e brillantezza, con il grande vantaggio di non seccare sul telaio, evitando problemi di otturazione e sprechi.
Plastisol Plast PF Quadricromia: Una linea specifica composta da 4 colori base (CMYK) più una pasta da taglio, perfetta per realizzare stampe in quadricromia dettagliate e ricche di sfumature.

La polimerizzazione degli inchiostri Plastisol può avvenire attraverso diverse metodologie:
Cappa Essiccatrice: a 160°C per circa 1 minuto.
Termopressa: a 180°C per 90 secondi (mantenendo una distanza di circa 1 cm tra la piastra e il tessuto), oppure a 180°C per 70-80 secondi con un distacco di 10 mm tra le piastre, un metodo pratico che non richiede l’uso di carta forno o altri intermediari. La termopressa offre un controllo preciso e costante di tempo e temperatura, garantendo risultati ripetibili.
Forno: a 160°C per 2-3 minuti.
È possibile miscelare i Plastisol per ottenere tonalità personalizzate, anche se per colori specifici e coprenti si consiglia di optare per le tinte pronte all’uso, per evitare risultati opachi o poco carichi.

Al termine del lavoro, la pulizia degli attrezzi serigrafici è semplice e veloce: è sufficiente utilizzare il Solvente Pulizia Telai specifico.

Scegli gli inchiostri Plastisol Amex per dare vita a stampe tessili professionali, durature e dall’impatto visivo straordinario.

 

Domande e risposte

Personalizzo indumenti da lavoro e t-shirt prevalentemente 100% cotone e misto con la termopressa. Vorrei passare alla serigrafia e vorrei acquistare un inchiostro plastisol perchè ho letto che è molto resistente ai lavaggi, ma non ho un forno.Posso usare la termopressa? Se sì, quale mi consiglia? Se no, quale altro inchiostro coprente su fondi scuri mi consiglia?
Risposta alla domanda di Marco

Le confermo che il plastisol è un inchiostro comodo da usare (non asciuga sul telaio) e resistente ai lavaggi, a condizione di polimerizzarlo in modo corretto.
Un ottimo plastisol con buon rapporto qualità/prezzo è il Plast PF di Amex.

La termopressa è adatta alla sua cottura, anche se il forno è più rapido, e quindi adatto ad alte produzioni.

Quale modello di termopressa? Dipende dal carico di lavoro che lei prevede di avere.
Per carichi medi (4-5 ore/giorno) può andare bene una termopressa di gamma media, come le Secabo. https://www.cplfabbrika.com/termopresse/termopresse-manuali/termopresse-manuali-secabo.html

Se le dimensioni dei loghi sono contenute può andare bene una piastra da cm 38×38 cm.

Le segnalo comunque la nuova termopressa elettrica https://www.cplfabbrika.com/termopressa-elettrica-autom-40×50.html , completamente automatica, e che consente di regolare in modo ripetibie la pressione su indumenti di diversi spessori.
E’ silenziosa e adatta a operatori non esperti.

Mostra
Mi sono stati regalati 7kg di ink plastico Bianco Flash. Ma leggevo sul vostro sito che asciuga più velocemente perché è un colore da fondino.Posso usarlo ugualmente come un bianco normale e creare da lì altri colori?
Risposta alla domanda di Enrico

Il bianco flash ha la caratteristica di asciugare rapidamente sotto la cappa flash, per essere sovrastampato.

Ma asciugatura non è necessariamente “polimerizzazione”: questa avviene in ogni caso, anche per il bianco flash, a 160°C.
Molti inchiostri bianco flash, e il Bianco Flash Amex da noi commercializzato è tra questi, hanno un punto di bianco tale da potere essere usati anche come bianco da finitura.

Se il suo bianco flash ha queste caratteristiche, può usarlo in questo modo e non modificare le sue abitudini di stampa.

Mostra
Vorrei acquistare l'inchiostro plastisol. Che additivi, diluenti e prodotti per la pulizia devo acquistare insieme? Preferirei additivi o diluenti che rendono l'inchiostro il meno denso possibile così da evitare lo strato "plasticoso" al tatto una volta stampato. In più so che per evitare questo effetto è consigliato acquistare telai con un maggior numero di fili possibili, giusto?
Risposta alla domanda di Chiara

L’unico additivo indispensabile per utilizzare il plastisol è il suo diluente: cioè il Plast Additivo 86, che trova nel menù dei colori alla pagina: https://www.cplfabbrika.com/plast-amex.html
Non esiste un dosaggio prescritto, per il diluente: occorre regolarsi di volta in volta secondo la densità dell’inchiostro estratto dal barattolo.

Questa densità è molto variabile: dipende dalla temperatura ambiente e soprattutto dal colore : il nero e il bianco in generale sono molto densi; altri colori meno.

Con l’aggiunta del diluente otterremo la densità ottimale, che è approssimativamente quella della Nutella Ferrero (in assenza di viscosimetro questo è un ottimo parametro di riferimento!).

Quello che scrive è corretto: stampando a più fili lo strato di inchiostro depositato è inferiore, e la finitura è meno plasticosa.
Per chi asciuga il platisol in termopressa un’altra causa di finitura lucida è la pressione della piastra.
Per evitare questo, è sufficiente regolare la piastra riscaldante a 10 mm dalla piastra inferiore, e impostare sulla pressa una temperatura di 180°C, anziché i soliti 160°C; la piastra non tocca l’inchiostro e perciò non lo lucida.

L’altro prodotto che le serve è un solvente pulizia telai, per eliminare qualsiasi traccia di inchiostro dal telaio dopo la stampa.

Può scegliere tra:

Mostra
Nelle specifiche tecniche è indicato che per polimerizzare il Plastisol ci vogliono 2 min a 160gradi. Sul vostro blog trovo indicato ”la distanza di 6-7 cm è corretta: richiede un tempo relativamente lungo (circa 15-20 secondi) e riduce il rischio di bruciare il tessuto.”. Perché questa differenza?
Risposta alla domanda di Claudio

Confermo 2 minuti a 160°C per polimerizzare definitivamente il plastisol.
Probabilmente i 6-7 cm di distanza per 20 secondi si riferivano all’asciugatura parziale tra un colore e l’altro, fatto con cappa flash.

Mostra
Stampo in serigrafia con ink plastisol e il problema è che, dopo la polimerizzazione, escono fuori dei "pelucchi" e fanno sembrare la stampa sbavata. Come posso risolvere?
Risposta alla domanda di Eugenio

Il fenomeno dei pelucchi che lei descrive è dovuto alle caratteristiche del tessuto.

Il rimedio è costituito da due piccoli accorgimenti:

  • prima della stampa dare un colpo di cappa flash di alcuni secondi, per scaldare la stoffa; in mancanza di cappa flash può andare bene la classica termopistola da carrozziere
  • aggiungere all’inchiostro, meglio se si tratta di plastisol, una piccola percentuale di additivo rigonfiante; in questo modo, duarnte l’asciugatura a caldo, lo spessore dell’inchiostro aumenta lievemente, in modo non visibile, e ingloba i pelucchi.
Mostra
Dove posso trovare l'inchiostro Plastisol Colore Grigio?
Risposta alla domanda di Davide

Nella gamma degli inchiostri serigrafici di norma non è presente il grigio, in quanto ciascuno se lo prepara nella tonalità che preferisce.

Il metodo più semplice è partire dal bianco e aggiungere nero quanto basta. Un poco di giallo, se si desidera, può produrre un grigio più “caldo”.

È consigliabile preparare in un barattolo a parte la quantità di inchiostro che si prevede di utilizzare.

Mostra
Che differenza c'è tra il Plastisol Bianco e il Plastisol Bianco Flash?
Risposta alla domanda di Matteo

Il Bianco è un colore da finitura, caratterizzato dal colore “candido”, da un ottimo potere coprente; i suoi tempi di asciugatura sono quelli standard degli inchiostri Plastisol.

Il Bianco Flash è un colore adatto ai fondini, caratterizzato da un colore lievemente meno “candido” e da un buon potere coprente.

Il suo tempo di asciugatura, almeno per l’asciugatura parziale, è molto breve: con la cappa flash (da lì il nome Bianco Flash) in soli 4-5 secondi si manda la stampa fuori polvere, pronta per ricevere sopra altro inchiostro senza sporcare il lato inferiore del telaio.

L’asciugatura definitiva, invece, deve avvenire come al solito a 160°C per il tempo necessario.

Mostra
Esiste in commercio un inchiostro bianco Plastisol "antisanguinamento"?
Risposta alla domanda di Marco

L’unico sistema efficace per evitare che il plastisol sanguini sul poliestere è stampare un fondino/barriera: il prodotto adatto è il Dyno Grey, che trova alla pagina https://www.cplfabbrika.com/plastisol-effetti-speciali-e-additivi.html
Il Dyno Grey si stampa da 34 a 62 fili e la scheda tecnica è scaricabile dalla medesima pagina del sito, cliccando sul prodotto.

Sopra il fondino può stampare tranquillamente il Plastisol.

Mostra
Volevo sapere se la pasta da taglio per inchiostri a base solvente fosse utilizzabile esclusivamente con le tinte per stampa in quadricromia o se fosse egualmente efficace anche sulle normali preparazioni coprenti.
Risposta alla domanda di Enrico

La pasta da taglio per inchiostri a solvente è compatibile con qualsiasi inchiostro a solvente e non soltanto con la serie Europa per quadricromia.

Il suo effetto resta comunque quello di indebolire il colore, riducendone l’intensità cromatica e la coprenza.

Mostra
Gli inchiostri plast amex per la quadricromia, non sono chiamati con i classici colori ciano magenta giallo e nero, ma bensì rosso e blu. Vanno bene uguale?
Risposta alla domanda di Dario

Il produttore di tali inchiostri li chiama imprecisamente così.
Chiaramente al rosso corrisponde il magenta, ed al blu corrisponde il ciano. L’importante è il fatto che nel nome compaia la dicitura “quadricromia”.

Benedetta Damonte
Responsabile Grafica

Mostra
Vorrei sapere se questi colori si utilizzano nella stampante o qual è il loro modo di utilizzo per trasferire con l'utilizzo di una termopressa. Grazie
Risposta alla domanda di Gina

I Plast Amex sono inchiostri serigrafici plastisol e si utilizzano con un normale banco serigrafico.

La stampa può essere effettuata direttamente sul tessuto, oppure si può stampare con tecnica “transfer”: vale a dire che si stampa l’inchiostro pastisol su carta siliconata per transfer serigrafici. Si fa asciugare la stampa e successivamente, in qualsiasi momento, si trasferisce l’immagine a caldo mediante la termopressa.

Il transfer serigrafico è una tecnica di stampa particolare, che richiede un minimo di conoscenza dei passaggi necessari.
A questo proposito può esserle utile il DVD didattico sul transfer serigrafico, che può trovare alla pagina del sito https://www.cplfabbrika.com/dvd-corso-il-transfer-serigrafico.html

Franco Ratto
Responsabile Tecnico e Commerciale

Mostra
Buon giorno,volevo sapere se questi inchiostri asciugano in aria normalmente e se possono essere usati per dipingere. Grazie, buon pomeriggio.
Risposta alla domanda di Salvatore

Gli inchiostri Plast Amex, come tutti i plastisol, asciugano solo se portati alla temperatura di 160°C con un apposito attrezzo (cappa, termopressa, forno).

In più la loro consistenza è piuttosto viscosa, e non facile da diluire.
Perciò non sono ritenuti adatti per essere stesi a pennello e usati per dipingere.

Sono molto più adatti allo scopo, e già utilizzati come lei prospetta, gli inchiostri a base acqua come i Modatex e i Texprint Mono (pagina del sito https://www.cplfabbrika.com/serigrafia/inchiostri-per-serigrafia/inchiostri-a-base-acquosa.html
Questi inchiostri si diluiscono agevolmente con acqua, per diventare pennellabili, e asciugano a temperatura ambiente.

Mostra
Per stampare con inchiostro Plastisol per serigrafia, che numero di fili del telaio devo scegliere?
Risposta alla domanda di Margherita

Gli inchiostri Plastisol possono essere utilizzati con telai tesati fino a 120 fili.

La scelta della filatura dipende dal tipo di disegno da incidere: maggiore è il dettaglio desiderato, maggiore è la filatura.

Tuttavia, con grandi campiture, la filatura può essere più bassa, tenendo presente però che se lo strato di inchiostro è spesso, si potrebbero creare delle crepe quando il tessuto viene lavato.

Infine, lo spessore minimo delle linee della grafica dovrebbe essere di almeno 0,3 mm.

Mostra
Vorrei stampare linee molto sottili, 0,03 mm, con un telaio a 90 Fili utilizzando inchiostro Plastisol bianco. Consigliereste comunque di farlo in 2 fasi con un primo strato essiccato? E consigliate di usare un inchiostro molto fluido per questo tipo di disegno (e quindi aggiungere l'additivo 86)?
Risposta alla domanda di Benedetta

Se avete già il telaio, potete stamparlo facilmente. Se invece dovete ancora acquistare il telaio, il mio consiglio è di aumentare la filettatura.

Gli inchiostri Plastisol possono essere utilizzati con telai fino a 120 fili.

Gli inchiostri bianchi sono spesso più densi di altri colori, a causa del pigmento bianco.
Quindi il consiglio è di procedere come ha suggerito: diluire maggiormente l’inchiostro ed eventualmente fare più passaggi con la spatola.

Vorrei anche sottolineare che è molto utile inserire uno spessore sotto gli angoli del telaio (anche una moneta da 5 centesimi può andare bene) per ottenere il cosiddetto “fuori contatto”.

Mostra
Quale è la differenza tra i tre tipi di bianco negli inchiostri Plastisol Plast PF Amex?
Risposta alla domanda di Federico

Ecco le differenze:
il Bianco è il classico bianco da stampa.

il Dry Optical White è adatto a creare sfondi per la stampa multicolore. È un bianco con un buon potere coprente, che può essere utilizzato anche come bianco di finitura.

il Bianco Antisublimazione LB, invece, è utile nei casi in cui, stampando su superfici sintetiche (poliestere), l’inchiostro viene assorbito eccessivamente dal tessuto. Questo inchiostro crea una barriera antisublimazione e può essere utilizzato come bianco finale o, nel caso di stampa a più colori, come primer.

Mostra
Riscontro molte difficoltà quando stampo con il Plastisol Giallo senza il fondino. Esiste un metodo per rendere il colore più coprente?
Risposta alla domanda di Lorenzo

Il giallo è un colore poco coprente, in qualsiasi tipologia di inchiostro, perciò la difficoltà che lei incontra è del tutto normale.

Quando si stampa su fondi scuri, il metodo corretto consiste nella stampa in due fasi: si stampa il colore normalmente, con due-tre passate di racla, leggere e senza premere troppo, si asciuga parzialmente, con la cappa flash o più semplicemente con un phon e si ristampa in sovrapposizione. La prima stesa di colore fa da fondo alla seconda, che non viene più assorbita dal tessuto e perciò serve a creare il colore brillante.

La tecnica efficace è definita “revolver” ed è la più efficace per ottenere una coprenza ottimale stampando su fondi scuri.
– si fanno 2-3 passate di racla rapide e leggere
– si alza il telaio
– si asciuga parzialmente con termopistola o, meglio, con cappa flash
– si abbassa il telaio
– si ripetono 2-3 passate di racla, come sopra

Mostra
Vorrei sapere che tipo di tessuto consigliate per utilizzare l'inchiostro Plastisol.
Risposta alla domanda di Daniela

Di norma, l’inchiostro viene scelto in base al tessuto su cui viene stampato e non viceversa.

In ogni caso, il Plastisol è adatto alla stampa su tessuti di cotone o misti, a condizione che siano in grado di sopportare le temperature della termopressa necessarie per polimerizzare correttamente la stampa con questi inchiostri.

Mostra

Hai una domanda da fare su questo prodotto?

Leggi la Privacy policy.
Bisogno di aiuto?
1 1,50 
  • Prodotto aggiunto al carrello
1
Il tuo carrello
    Calcola Spedizione
    Spedizione a:SAVONA
    • Corriere Espresso

    • Ritiro presso BRT FermoPoint
    Modifica indirizzo